
Mar 2021
RISPETTIAMO L’ACQUA
Bonus risparmio idrico
Nel 1972 l’equipaggio dell’Apollo 17 fotografò la Terra da una distanza di 45 mila chilometri; appariva come una biglia blu e venne soprannominata "Blue Marble" marmo blu.
Questo colore è dato dalla predominanza di acqua salata per il 97%. Solo il 3% è dolce e, a disposizione dell’uomo, solo 1/3. I rimanenti 2/3 sono ghiacciai e nevi permanenti. Nel nostro 1% non è considerata solo l’acqua in superficie ma anche quella dispersa nell’atmosfera. Inoltre la distribuzione dell’acqua dolce a livello globale è iniqua. Non è quindi così strano che l’acqua sia stata definita “l’Oro Blu del XXI secolo”.
Ma ancora in troppi considerano l’acqua una risorsa garantita, un elemento che si può attingere senza limiti.
In Italia quanta acqua potabile si spreca?
Quante volte attendiamo che l’acqua diventi calda e la lasciamo scorrere. Oppure laviamo le verdure o i denti lasciando il rubinetto aperto.
Ogni italiano, secondo l’Istat, consuma ogni giorno 245 litri d’acqua.
Come possiamo evitare gli sprechi?
Un rubinetto che gocciola o un water che perde acqua, possono sprecare fino a 100 l di acqua al giorno
Diventa fondamentale tenere sotto controllo la gestione delle nostre risorse idriche con l’installazione di sistemi più innovativi che fanno risparmiare molta acqua.
Bonus risparmio idrico - Che cos’è
Viene riconosciuto un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche che sostituiscono:
- sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto (inferiore a 6 litri)
- la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto per la rubinetteria e valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto per i soffioni.
E’ possibile richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2021.